Seleziona una pagina

Tra le nuove tendenze di viaggio che sono andate a definirsi nell’ultimo anno, una delle più palesi è l’ascesa del Turismo di Precisione (come sottolineato anche da SiViaggia, leader nel settore).
Negli ultimi anni il settore del turismo era stato dominato da assenza di organizzazione, partenze last-minute, viaggi volti a scoprire più lati possibile di una determinata città o di uno specifico paese, senza alcuna pianificazione preventiva.
La situazione che stiamo vivendo ha portato ad un drastico cambiamento in termini di organizzazione di viaggi, che adesso sono minuziosamente preparati già prima della partenza.
La motivazione è semplice: in un momento di profonda confusione ed incertezza, sentiamo il bisogno di avere il controllo della situazione in ogni circostanza.

La tecnologia e il nostro smartphone, ormai compagno di viaggio inseparabile per gran parte di noi, possono sicuramente aiutarci a rendere il più possibile le nostre vacanze organizzate e . Anche Loquis si promette di aiutare il Turismo di Precisione. I nostri canali tematici, infatti, consentono di selezionare preventivamente, raccogliendoli in Playlist (vi avevamo parlato delle Playlist su Loquis in questo articolo), specifici contenuti singoli.
Hai in programma un weekend in Toscana? Seleziona i loquis che parlano dei luoghi che vuoi visitare, dei ristoranti in cui vuoi mangiare e delle mostre che non vuoi perderti. Prepara il tuo itinerario di viaggio: sarà più facile, quando sarai arrivato, schedulare al meglio le tue giornate.

Loquis è la piattaforma web che consente di organizzare l’esperienza di viaggio. Un esempio? Il nostro canale “Il Sentiero delle Parole“.


“Il Sentiero delle Parole” punta a far conoscere un itinerario di 16 km compresi nel territorio dei Comuni di Lerici ed Ameglia.
Dal lungomare di San Terenzo si sale in collina per proseguire a mezzacosta attraverso i nuclei antichi di Solaro e Pugliola; si ridiscende quindi a Lerici, per continuare negli ulivi e nella macchia mediterranea, attraverso il Parco regionale Montemarcello Magra Vara fino a Tellaro, La Serra, Montemarcello e Bocca di Magra lungo i sentieri tracciati dai Liguri 8000 anni fa.
“Il Sentiero delle Parole” è associato ad una molteplicità di tracce sonore “significanti” che lo competano come una “quarta dimensione”, quella del tempo, cioè del racconto. Basta indossare cuffiette o auricolari e iniziare a camminare lungo un vero sentiero sonoro, alla scoperta di un “territorio aumentato”.

Si tratta di un canale Loquis che ha colto appieno le potenzialità di Loquis, studiando un itinerario ad hoc in cui in ogni tappa c’è la possibilità di ascoltare una storia.

Vuoi saperne di più o aprire il tuo canale per promuovere il turismo nella tua regione, nella tua zona o nella tua città? Contattaci via mail su info@loquis.com.