Seleziona una pagina

Negli ultimi 12 mesi il concetto di Turismo, quello a cui eravamo abituati, ha subito dei drastici mutamenti. Ad emergere, in un periodo storico e una situazione socio-culturale decisamente nuova, è stato il Turismo Rurale.
Partiamo dalle basi: cosa si intende per Turismo Rurale? Il Turismo Rurale comprende qualsiasi attività che si svolge in aree rurali e aree naturali, compatibili con lo sviluppo sostenibile.

In poche parole, il Turismo Rurale preferisce mete vicine, come ad esempio le campagne della nostra Italia, piuttosto che le solite mete esotiche, trafficate e mete del turismo di massa. Una scelta e un modo di viaggiare tutto nuovo, che predilige i luoghi più ameni per evitare affollamenti: borghi, cascine, agriturismi e tutte le attività legate alla produzione contadina e artigianale del Made in Italy.

Anche in Loquis abbiamo scelto di dare importanza ai borghi e a quei luoghi nascosti che meritano di essere scoperti, proponendo non solo storie sulle metropoli più importanti d’Italia, ma anche sui paesini, le piccole città e le leggende che li contraddistinguono.

Un esempio? Il canale “Turista a due passi da casa“.

L’autore di questo interessante canale è Sergio Carlo, appassionato di fotografia e viaggi slow. Questa passione lo ha portato alla creazione del canale “Turista a due passi da casa“, dedicato ai borghi, ai percorsi insoliti, alla loro storia, ai loro monumenti, seguendo itinerari a volte a piedi, altre in bicicletta in giro per l’Italia, ma lontani dal turismo di massa.

Vuoi saperne di più o aprire il tuo canale per promuovere il turismo nella tua regione, nella tua zona o nella tua città o borgo? Contattaci via mail su info@loquis.com.